ArtVerona festeggia 20 anni: chi è il nuovo direttore artistico

ArtVerona Compie 20 anni: Laura Lamonea guida la fiera verso una nuova era.

ArtVerona compie vent’anni e si prepara a una nuova edizione, in programma dal 10 al 12 ottobre: a guidare la fiera per il triennio 2025–2027 è Laura Lamonea, che propone una visione aperta, dinamica e partecipativa dell’arte contemporanea.

La manifestazione, ospitata nei padiglioni 11 e 12 di Veronafiere, punta a rafforzare il dialogo tra gallerie, artisti, istituzioni e pubblico, superando le distinzioni tradizionali tra moderno e contemporaneo. Il tema di quest’anno, “Conversazione e scrittura”, mette al centro il linguaggio come forma di relazione e trasformazione.

LEGGI ANCHE Harlem Gospel Choir porta al Teatro Filarmonico la magia della Motown

Tra le novità.

  • Sei sezioni espositive, tra cui Steps (per gallerie emergenti), Effetto Sauna (incontri tra artisti affermati e nuove voci), Pittura ORA (dedicata alla pittura contemporanea) e una sezione sulla videoarte.
  • Una sala cinema all’interno della fiera, con opere video provenienti da importanti archivi internazionali.
  • Un nuovo layout firmato dallo studio internazionale Cookies, pensato per favorire lo scambio tra visitatori.
  • Un’area libreria curata da Frab’s, dedicata all’editoria di ricerca con talk, workshop e incontri.

ArtVerona rafforza il suo legame con la città attraverso un ampio programma diffuso: mostre, installazioni e performance coinvolgeranno luoghi simbolici come Palazzo Forti, la Biblioteca Capitolare, l’Antica Dogana e la Rondella delle Boccare.

Progetti espositivi.

  • The Then About As Until, mostra di videoarte a Palazzo Forti.
  • Tomorrows, a Palazzo del Capitanio, dedicata alla sperimentazione sul corpo.
  • Autogeografie, con opere dei più giovani sul tema del paesaggio.

Confermata anche la collaborazione con la Gam (Galleria d’Arte Moderna Achille Forti), che ospiterà un dialogo tra la collezione del museo e quella di Veronafiere.

Numerose anche le iniziative a sostegno degli artisti: premi, fondi di acquisizione e un programma residenziale promosso da UniCredit. Il Programma Collezionisti prevede visite esclusive a collezioni private e un calendario di eventi riservati durante i giorni della fiera.