Forse non tutti sanno che… Negrar deve il suo nome alla terra
Il toponimo del principale Comune della Valpolicella deriva dal colore bruno del proprio terreno. Comparso per la prima volta nel 1046 con la dicitura “Negrario”,…Read More→
Il toponimo del principale Comune della Valpolicella deriva dal colore bruno del proprio terreno. Comparso per la prima volta nel 1046 con la dicitura “Negrario”,…Read More→
Arrestato 50enne di Negrar: aveva ricattato un anziano di Grezzana. Aveva molestato e ricattato un anziano di Grezzana: I carabinieri di Negrar di Valpolicella hanno…Read More→
Bussolengo, scattano le manette per un 43enne che seguiva e infastidiva la commessa di un supermercato. Perseguita la commessa di un supermercato di Bussolengo e…Read More→
L’arpa è situata nella frazione di Mazzano: l’opera cordofona ad aria sfrutta il vento per emettere suoni. Ideata dall’architetto Giuseppe Ferlenga, l’arpa eolica di Mazzano,…Read More→
Negrar di Valpolicella, nasce la Pro loco dedicata a Salgari. Pro loco che in latino significa “a favore del luogo“, è sinonimo di forte senso di…Read More→