A Verona il festival letterario si fa sulle sponde dell’Adige

A Verona il festival letterario “I confini della libertà” si fa sulle sponde dell’Adige.

Si respira libertà sulle sponde dell’Adige grazie al festival letterario “I confini della libertà” che prende il via il 28 maggio. Alla “Dogana di Fiume” un vento di pensieri e parole accarezza gli animi affamati di libertà. Libri e grandi scrittori sono i protagonisti di un evento che celebra proprio questo tema universale: la libertà

Promosso dall’associazione Corte Dogana, in collaborazione con il Canoa Club Verona e la libreria Gulliver, il festival si svolge lungo il fiume Adige. Uno scenario suggestivo che ospiterà undici incontri infrasettimanali, creando un dialogo continuo sulla libertà.

La darsena diventerà un palcoscenico unico. Qui, autori, scrittori, divulgatori e attori si alterneranno in un programma raffinato e coinvolgente. Ogni incontro sarà un’occasione per esplorare i molteplici volti della libertà attraverso la letteratura.

Non solo libri.

Il festival promette di essere un punto di riferimento culturale. Un evento che non solo celebra i libri, ma anche il pensiero libero e l’espressione creativa. Un appuntamento imperdibile per chi ama la lettura e la riflessione.

Dal 28 maggio, la dogana di fiume si trasformerà in un luogo di incontro e scambio, dove le parole diventano strumenti di libertà. Un viaggio lungo l’Adige, tra le pagine dei libri e le voci degli autori, per riscoprire il valore inestimabile della libertà.

Tutti gli appuntamenti si terranno alle ore 21 e saranno ad ingresso libero e gratuito. La rassegna, che vive di volontariato, ha ottenuto il patrocinio e il sostegno del Comune di Verona. Dopo la pausa estiva, l’attività dell’associazione riprenderà con un’ulteriore programmazione dedicata al cinema e al teatro.

Gli ospiti porteranno, da un lato, loro esperienze di viaggio – concrete e immaginarie – accompagnando il pubblico in un percorso intenso e suggestivo. Dall’altro scrittori, ricercatori, docenti e attori dialogheranno con il pubblico. E con gli intervistatori per approfondire e incoraggiare la conoscenza di fondo scrittori e scrittrici del Novecento e autori e autrici della contemporaneità. Il calendario degli appuntamenti partirà martedì 28 maggio ore 21. Il primo incontro, molto atteso, è dedicato a Virginia Woolf, una delle più influenti scrittrici del Novecento. 

Ecco il programma completo. Qui.

Note sull'autore