Il “luogo comune” che unisce: ad Arbizzano di Negrar una sagra inclusiva per abbattere barriere.
Venerdì 20 e sabato 21 giugno, l’osteria di comunità La Coopera 1945 ad Arbizzano di Negrar torna ad accendersi con la quarta edizione della “Sagra del Luogo Comune”. Si tratta di una rassegna culturale e musicale contro stereotipi e pregiudizi, promossa dalla cooperativa sociale Azalea.
L’iniziativa, gratuita e aperta a tutti, mette al centro i temi dell’inclusione, della parità di genere e del cambiamento sociale, trasformando la formula della “sagra” in un’occasione di riflessione, dibattito e festa.
Un “luogo comune” che unisce, non divide.
Il titolo gioca proprio sul doppio senso dell’espressione: da frase fatta a spazio condiviso, dove la diversità è una ricchezza. La Coopera, rigenerata da Azalea nel 2019, è infatti un esempio concreto di “luogo comune” positivo, dove socialità, cultura e inserimento lavorativo si intrecciano.
Il programma.
Venerdì sera alle 21.30 si parte con il djset di Dj Rosma per rompere il ghiaccio a ritmo di musica.
Sabato 21 due laboratori in parallelo alle ore 11.
- “Come vive una stella?” dedicato a bambine e bambini (7-12 anni), per scoprire le stelle e la figura di Margherita Hack, con osservazione del sole al telescopio.
- “Educare alle differenze in un mondo che cambia”, per genitori, educatori e insegnanti, guidato dall’associazione Epimeleia, per riflettere su pratiche educative inclusive.
Alle 13.30, aperitivo con djset di Tennessea.
Nel pomeriggio, alle 18.30, un confronto intergenerazionale sul tema del lavoro: “Lavorare meno, vivere meglio?”, con Linda Croce (Azalea) e Isabella Pierantoni (Generation Mover), per capire cosa vogliono davvero i giovani dal lavoro e come stanno cambiando le priorità.
Gran finale sabato sera.
- aperitivo (ore 21).
- concerto dei Bruno’s Pizza (21.30).
- djset di Riot dj (23).
Azalea: trent’anni di inclusione.
La cooperativa Azalea, attiva da oltre trent’anni a Verona, lavora in ambiti che vanno dalla salute all’educazione, fino all’inclusione e al turismo sociale. Alla Coopera, offre anche inserimento lavorativo per persone fragili, dando così un significato ai valori che la sagra promuove.
La partecipazione è libera e gratuita, fino a esaurimento posti. Per alcuni laboratori è richiesta iscrizione online.