èVRgreen Week trasforma Verona: una settimana dedicata alla natura urbana e alla Citizen Science.
Dal 3 all’8 giugno Verona si tinge di natura con èVRgreen Week, la rassegna dedicata alla biodiversità urbana e alla partecipazione attiva dei cittadini nella tutela dell’ambiente. L’iniziativa, promossa da Università di Verona, Comune e Università di Padova, è parte del progetto èVRgreen, finanziato da Fondazione Cariverona, e punta a trasformare Verona in una città sempre più sostenibile.
Il programma, diffuso durante la conferenza stampa a Palazzo Giuliari, prevede laboratori, convegni, passeggiate naturalistiche e momenti di citizen science, pensati per coinvolgere famiglie, scuole, studenti e cittadini di ogni età. Il cuore della manifestazione è la mappatura partecipata della biodiversità tramite l’app iNaturalist, coordinata dal Museo di Storia Naturale. I “cittadini scienziati” più attivi saranno premiati il 6 giugno.
Gli appuntamenti da non perdere
- Martedì 3 giugno: apertura ufficiale con il convegno inaugurale di Acque Veronesi e la passeggiata urbana “Map the City!” alla scoperta della natura nascosta nei quartieri.
- Mercoledì 4: yoga nel verde al Parco della Provianda e “La natura sulle mura” a Castel San Pietro. Al Polo Santa Marta, focus su licheni e qualità dell’aria, trasformazioni urbane e consumo di suolo con il Politecnico di Milano.
- Giovedì 5: laboratori creativi per bambini al giardino del Polo Zanotto e un’esplorazione sonora notturna al Giarol Grande con i “canti degli anfibi”.
- Venerdì 6: premiati i cittadini più attivi nella mappatura della biodiversità. In giornata, laboratori e un living lab sulla rigenerazione urbana al Centro Tommasoli.
- Sabato 7: pomeriggio all’Agri-Parco Villa Are con laboratori, caccia al tesoro, talk sulla biodiversità e swap party a tema economia circolare.
- Domenica 8: chiusura con una passeggiata ecologica sul fiume Adige organizzata dal WWF, in partenza dai Giardini dell’Arsenale.
Tutti gli eventi sono gratuiti e aperti al pubblico.