Alla Batteria di Scarpa si fa festa per i 25 anni di Verona patrimonio Unesco

Grande festa per i 25 anni di Verona patrimonio Unesco: tre appuntamenti alla Batteria di Scarpa.

A Verona si celebrano i 25 anni dal riconoscimento come patrimonio Unesco con tre eventi alla Batteria di Scarpa di San Zeno in Monte. Si tratta di un’importante struttura militare costruita nel 1840 dall’architetto asburgico Franz von Scholl. Posta sopra Alto San Nazaro, questa batteria è un vero gioiello di architettura difensiva, integrato nelle antiche mura cittadine.

Per l’occasione, il Comune di Verona, in collaborazione con il Comitato per il Verde e Legambiente Verona, ha organizzato tre incontri a ingresso gratuito, tutti con inizio alle 11.

Sabato 15 marzoInaugurazione della nuova Batteria di Scarpa. Dopo i lavori di ristrutturazione finanziati da Fondazione Cariverona, il sito viene restituito alla città. Dopo i saluti istituzionali dell’assessora alla Cultura Marta Ugolini, parlerà l’architetto Andrea Bernardelli, autore del progetto di restauro.

Sabato 22 marzoVisita alle gallerie delle mura di Verona. Un tour guidato alla scoperta delle antiche strutture difensive. Interverranno Ettore Napione dell’Ufficio Conservazione Unesco e Chiara Martinelli, presidente di Legambiente Verona. Il tema delle esplorazioni sotterranee sarà approfondito da Davide Ricci, esperto di speleologia artificiale.

Sabato 12 aprileIncontro sul libro illustrato “Tocatì, una città per giocare”. Si parlerà del patrimonio culturale legato ai giochi tradizionali con Paolo Avigo, presidente dell’Associazione Giochi Antichi, e Leandro Ventura, direttore dell’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale.

La Batteria di Scarpa è un luogo storico che, grazie al progetto Habitat – Naturazioni, è stato riqualificato e ora ospita il Centro di Documentazione del Parco delle Mura, con una biblioteca specializzata sulle fortificazioni militari.